Correva l’anno 1992 (!!) quando veniva pubblicato il n. 1 di una rivista che sarebbe immediatamente diventata un successo: C3i, il magazine dedicato al supporto, all’analisi e tanto altro dei giochi editi dalla GMT GAMES.

33 anni; e oggi, dopo alcune tragedie e purtroppo la scomparsa del responsabile della rivista, l’indimenticabile Rodger Mc Gowan, questo numero 38 chiude forse definitivamente (??) un’avventura bellissima, un pezzo di storia del board wargame mondiale. Di certo  ha accompagnato il sottoscritto per tanti anni nella mia esperienza ludica; a mio parere un vero peccato questa chiusura, se confermata (da tempo su social e blog appare tale news….),  e credo un’assenza importante che peserà anche sulle vendite GMT.

Dicevo 1992, n. 1; costava 7,50 dollari (non ricordo il costo in Italia…..), era in vendita come qualsiasi rivista e non conteneva ne tabelle, giochi o altro fino al n. 4, del 1997. Questi primi quattro numeri erano indicati come “Volume I”, con lo stile della vecchia e altrettanto gloriosa General – AH. Dal  n. 5 si ha solo la numerazione classica.

A partire dal n. 9 appaiono i primi set di pedine aggiuntive per giochi GMT, tabelle varie, e scenari. La rivista inizia ad essere venduta in comoda busta di plastica, atta a contenere tutto il materiale.

Bisogna attendere il n. 14 del 2002 per vedere pubblicato il primo gioco in C3i, sulla battaglia di Lonato/Castiglione. Ottima la grafica, naturalmente.

Alcuni numeri, quali il 29, 30 e il 35, hanno rappresentato negli anni……., un “vero stato dell’arte”, per articoli di approfondimento e giochi inseriti, quali South Pacific, Plan Orange e Burma di Herman, sul sistema EotS. Dello stesso Herman, con la collaborazione di altri autori, il “Clhio corner”, serie di articoli su principi, filosofia e progettazione di simulazioni storiche.

Tutti gli ultimi numeri, dal 35, sono bellissimi e con tanto materiale, il che giustificava il costo, oramai oltre le € 45,00.

Tutti i numeri della rivista da mia collezione

Io ho avuto l’onore di apparire in alcuni articoli: n. 29 come C3i Player, uno sul web con Gergovia  e, soprattutto, vedere pubblicato un modulo storico dedicato alla battaglia del Trasimeno, n. 35.

C3i Player

Modulo Lake Trasimeno – SPQR

Articolo su Gergovia – Caesar: Conquest of Gaul

E ora? Leggendo l’articolo di apertura della rivista appena arrivata a casa mia (22 ottobre….), ad opera del figlio di Rodger, forse il n. 38 non sarà l’ultimo! Steven racconta a pag. 2 il dramma vissuto da dicembre 2024 a febbraio 2025, data che si riferisce alla scomparsa del padre e sembra ci sia l’intenzione di continuare il lavoro pubblicando ancora C3i, ma solo se sarà possibile un aiuto di amici, giocatori, appassionati. Io credo non sarà facile, ma ci spero. MI chiedo anche, però, se la GMT GAMES possa permettersi di NON avere un magazine di supporto e magari pensare a qualcosa di meno sontuoso del C3i ultimo periodo, e puntare su una rivista che si occupi solamente di recensioni, strategie, articoli su sessioni di gioco e magari set di counters. Una sorta di GENERAL; chissà……

Questo n. 38 è, come sempre un prodotto al top sia come articoli, sia come materiali e giochi inseriti. In sintesi:

  • Korea 38 th è una simulazione della guerra di 13 mesi lungo il 38 parallelo. Il gioco fà parte della serie “C3i Combine Arms, Vol III”, ed è opera ancora di Trevor Benden, che usa il sistema di gioco già visto per Kursk e Africa. Sembra molto interessante.
  • Cadiz, è un gioco in solitario sull’assedio del 1625 della città.
  • Battle for Moscow è una ristampa di un gioco semplice e veloce, già apparso anni fà nella rivista, di Frank Chadwik.

La serie di articoli dedicati poi alla figura di Rodger è non solo un omaggio al grande personaggio del mondo ludico ma un pezzo di storia di tutto il nostro hobby. E’ un articolo che lascia un pò di amarezza, lo confesso; perlomeno al sottoscritto che “ha vissuto” parte della vita leggendo materiale di questo signore e di tanti altri del settore negli ultimi 40 anni. I ricordi di questi personaggi sono in parte ricordi miei e credo di molti appassionati che amano mappe, esagoni, ecc.

GRAZIE RODGER, GRAZIE GMT.

Gian Carlo C.

Facebook
YouTube