Associazione

Sammarinese

Giochi Storici

GRADARA LUDENS 2025 – CI SAREMO!

13/09/2025

Sabato 20 e Domenica 21 Settembre si svolgerà, nella splendida cornice di Gradara, l’evento GRADARA LUDENS, dedicato al gioco in tutte le sue forme.

Siamo stati invitati anche quest’anno a partecipare e la ASGS (www.asgs.sm) ha accettato con piacere. I nostri tavoli saranno in Area D (clicca su immagine)

Vedi anche https://www.gradara.org/eventi-a-gradara/gradara-ludens/ e   https://www.facebook.com/gradaraludens 

Saremo presenti quindi nella giornata di Sabato 20, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, e faremo opera di divulgazione, esposizione di vari board-wargame e boardgame, coinvolgendo i visitatori su partite libere oltre ad eventuali chiarimenti storici sulle ambientazioni presentate. Otto i tavoli che saranno organizzati, sui seguenti titoli (vedi anche immagini), ma saranno disponibili anche altri giochi:

We Are Coming, Nineveh! è un gioco di livello tattico/operativo ambientato durante la campagna del governo iracheno per liberare l’area occidentale della città di Mosul dalle forze di Daesh, tra il 19 febbraio e il 9 luglio 2017. Si è trattato di una delle più grandi e difficili operazioni urbane del secondo dopoguerra, che ha segnato una grave sconfitta per Daesh e il suo cosiddetto “Stato Islamico”. Il gioco è quindi in grado di combinare una bassa complessità (e quindi di essere accessibile anche ai wargamer alle prime armi) con una trattazione ricca e dettagliata di questa importante battaglia.

Le regole del wargame Commands & Colors: Samurai Battles permettono ai giocatori di rivivere importanti scontri della storia giapponese. Le battaglie, incluse nel libretto degli scenari, si concentrano sullo schieramento storico delle forze e sulle caratteristiche del terreno, in scala con il sistema di gioco. La scala del gioco è flessibile e varia da battaglia a battaglia. In alcuni scenari, un’unità di fanteria può rappresentare un intero clan di soldati, mentre in altri scenari un’unità può rappresentare solo pochi coraggiosi guerrieri.

Gettysburg: A Time for Heroes è un gioco di carte. Il gioco utilizza pezzi di legno per rappresentare i Corpi dell’Unione e le Divisioni Confederate. Il gioco utilizza un sistema di coesione per tenere traccia di forza, fatica e morale durante la battaglia. La mappa utilizza movimenti punto a punto nelle aree chiave del campo di battaglia. La battaglia inizia senza truppe intorno a Gettysburg. Lee e Meade non sono del tutto sicuri dell’ordine di arrivo delle loro truppe; alcune potrebbero arrivare un po’ in anticipo, mentre altre potrebbero subire un ritardo significativo.

Berlin ’85: The Enemy at the Gates è una simulazione che copre un possibile assalto sovietico e del Patto di Varsavia a Berlino Ovest negli anni ’80. La mappa di gioco copre tutta Berlino Ovest e alcune aree circostanti. I turni diurni durano 8 ore, mentre quelli notturni 16 ore, e ogni esagono rappresenta 1 chilometro. Sebbene pubblicizzato come una simulazione operativa, in realtà è più simile a un gioco ipertattico, poiché le unità sono compagnie e battaglioni. In sostanza, le forze sovietiche devono farsi strada a fatica attraverso il territorio urbano per conquistare obiettivi chiave e costringere le forze NATO alla resa.

Nel gioco Azul, i giocatori, a turno, prendono le tessere colorate dai fornitori e le posizionano sulla propria plancia giocatore. Più avanti nel round, i giocatori ottengono punti in base a come hanno posizionato le loro tessere per decorare il palazzo. Punti extra vengono assegnati per motivi specifici e per il completamento di set; lo spreco di materiali riduce il punteggio del giocatore. Il giocatore con il punteggio più alto alla fine della partita vince.

Splendor è un gioco di raccolta di fiches e sviluppo di carte. I giocatori sono mercanti del Rinascimento che cercano di acquistare miniere di gemme, mezzi di trasporto e negozi, il tutto per accumulare il maggior numero di punti prestigio. Se sei abbastanza ricco, potresti persino ricevere la visita di un nobile a un certo punto, il che ovviamente aumenterà ulteriormente il tuo prestigio.

1846 è un gioco ambientato nel Midwest degli Stati Uniti che ripercorre l’espansione verso ovest delle ferrovie nel Midwest degli Stati Uniti. Come in altri giochi ambientati nel Midwest, il vincitore è il giocatore con la maggiore ricchezza combinata (denaro contante + valore delle azioni possedute + valore delle aziende private possedute) alla fine della partita. Il gioco si svolge in una serie di round azionari, ognuno seguito da un paio di round operativi. Nei round azionari, i giocatori fungono da investitori, acquistando e vendendo azioni di società. Durante i round operativi, le società posano binari, costruiscono stazioni, gestiscono treni per ricavare profitti da distribuire come dividendi o trattenuti, e acquistano treni. L’azionista di maggioranza di ciascuna società agisce in qualità di presidente, prendendo tutte le decisioni durante i round operativi. I giocatori continueranno a gestire le società, riscuotere i dividendi e reinvestire fino al fallimento della banca.

WWII Commander, Volume Two: Market-Garden è il secondo di una serie di veloci giochi a due giocatori ambientati in aree strategiche della Seconda Guerra Mondiale. La semplice eleganza e la costante interazione tra i giocatori dei giochi WWII Commander catturano la tensione della strategia della Seconda Guerra Mondiale. Il sistema di gioco è un’introduzione veloce ai giochi di guerra, ma padroneggiarne le tattiche è una vera sfida, poiché i giocatori decidono a turno quali unità attivare e dove attaccare e difendere. Market-Garden ricrea l’offensiva aviotrasportata e terrestre alleata contro l’esercito tedesco in Olanda nel settembre del 1944. Le divisioni aviotrasportate alleate si lanciarono dietro le linee tedesche per mantenere un corridoio autostradale attraverso fiumi e canali, finché le forze di terra non riuscirono a ricongiungersi e a raggiungere il cuore industriale della Germania. Ogni giocatore comanda le forze alleate o tedesche avversarie.

 

Vi aspettiamo ai nostri tavoli, Palazzo Rubini Vesin, salita alla Rocca – Gradara.

 

 

Facebook
YouTube